Darrin Zammit Lupi è un fotografo maltese che lavora per l’agenzia Reuters. Ho avuto l’occasione di conoscerlo esattamente il 16 ottobre 2017, il giorno in cui uccisero Daphne Caruana Galizia e io seguivo la vicenda per il programma di Michele Santoro, “M”. In questi mesi ho seguito invece con molta partecipazione la sua di tragedia:... Continue Reading →
“La Siria e l’antimperialismo degli imbecilli”
Tra i promotori c'è Yassin al Haj Saleh, docente e intellettuale siriano. E' un appello contro la disinformazione, la "normalizzazione" del conflitto e la cancellazione dei principi che hanno ispirato le prime manifestazioni in Siria, nel 2011: libertà, uguaglianza, più diritti, stop alla violenza e alla corruzione del regime. Questo il testo uscito il 27... Continue Reading →
In difesa del “carcere duro”: nessuno tocchi le norme antimafia
La sentenza della Corte Costituzionale sul carcere ostativo arriverà nei prossimi giorni, dopo che la Cassazione ha sollevato l'eccezione di costituzionalità sul caso di Salvatore Francesco Pezzino: mafioso di Partinico, 30 anni di carcere già scontati, mai stato collaboratore di giustizia, che nel 2018 ha chiesto la libertà condizionale come previsto per chi ha già passato dietro le... Continue Reading →
Di chi è Siena?
Da tempo tra i senesi circolavano vignette satiriche come queste. E voci, punti interrogativi. E' stato un lavoro durato molti mesi. Documenti, intrecci societari, connessioni, i Fincen Files, l'operazione "Hidden Partners", i vecchi equilibri di potere nella città orfana del Monte dei Paschi. E un fiume di denaro arrivato dall'Est che sembrava un miracolo. E'... Continue Reading →
Cisgiordania, arresti di bambini: appello della Comunità Papa Giovanni XXIII
“Esprimiamo forte preoccupazione per l'arresto di cinque bambini avvenuta nel pomeriggio in Cisgiordania. Secondo le nostre fonti i bambini stavano raccogliendo verdure selvatiche quando sono stati prima allontanati dai coloni di un insediamento israeliano e poi portati in caserma dai militari. Chiediamo che la Comunità internazionale e il Segretario Generale delle Nazioni Unite intervengano a... Continue Reading →
Una legge per le vittime dell’Isis
Papa Francesco tra le macerie di Mosul è come cucire con un filo d'oro un tessuto strappato. Quel tessuto è la comunità di quelle aree. E' come se il passaggio dell'Isis e del suo fanatismo avesse non solo distrutto materialmente le città, ma le avesse anche svuotate di senso e di prospettive, disintegrando il dialogo... Continue Reading →
Berta Cáceres e le ribelli “Capovolte”
E’ appena uscito in Italia “Chi ha ucciso Berta Cáceres?”, l’inchiesta sulla morte della leader indigena e ambientalista avvenuta il 2 marzo 2016, scritta dalla giornalista del Guardian Nina Lakhani, tradotta e pubblicata da Capovolte Edizioni. Prima di essere la storia di un omicidio feroce in un paese, l’Honduras, devastato dai poteri forti delle multinazionali,... Continue Reading →
Prima vera condanna per i crimini di Assad
La vera notizia è che la macchina della “tortura di stato” in Siria inizia a mostrare i suoi ingranaggi. Si stanno identificando e condannando penalmente facce, nomi, circostanze che confermano una volta di più come questa pratica, nel regime di Assad, sia un’istituzione organizzata, oliata e attuata sul modello di una vera “produzione industriale”. E... Continue Reading →
I piccoli guardiani di Aleppo
Questa storia l'ho scritta molto tempo fa ed è nota. Benché concordata con la redazione, non è mai uscita. I motivi li riassumo così: la vita di un freelance è dura e spesso fa schifo. La pubblico qui e ci inauguro questo spazio perché tratta un tema che sta a cuore a me ma anche... Continue Reading →