Cisgiordania, arresti di bambini: appello della Comunità Papa Giovanni XXIII

“Esprimiamo forte preoccupazione per l’arresto di cinque bambini avvenuta nel pomeriggio in Cisgiordania. Secondo le nostre fonti i bambini stavano raccogliendo verdure selvatiche quando sono stati prima allontanati dai coloni di un insediamento israeliano e poi portati in caserma dai militari. Chiediamo che la Comunità internazionale e il Segretario Generale delle Nazioni Unite intervengano a difesa dei diritti umani dei bambini”. E’ quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito all’arresto di cinque bambini palestinesi di 8-12 anni del villaggio di Ar Rakeez nelle colline a sud di Hebron, in Cisgiordania vicino alla colonia di Havat Ma’on. Secondo le fonti di Operazione Colomba, il Corpo di Pace della Comunità di don Benzi presente dal 2004 in Palestina, i bambini sono stati portati presso la stazione di polizia di Kiryat Arba e rilasciati dopo alcune ore”. 

Il video: https://fb.watch/48LcIluX4x/

Nella pagina Facebook di Operazione Colomba- Palestina gli ultimi aggiornamenti dalle colline a sud di Hebron riferiscono di episodi simili quasi quotidiani. A fine febbraio ad esempio l’esercito israeliano ha trattenuto un pastore mentre stava pascolando le proprie pecore vicino al villaggio di Sa’adeth Tha’ala. Nel mese di marzo invece si contano numerosi episodi di demolizioni. L’otto marzo, durante la notte, i coloni hanno distrutto una vecchia casa di pietra e sradicato circa 20 alberi di ulivo nel Sumud Freedom Garden, vicino al villaggio palestinese di At Tuwani. Il giorno prima invece avevano spianato con i bulldozer l’area di Umm Zeitouna, mentre la realizzazione di una strada che collega gli allevamenti di bovini alla colonia di Ma’on aveva già impedito ai pastori palestinesi di utilizzare l’area per il pascolo. A inizio marzo invece l’esercito israeliano ha demolito tre case nel villaggio di Khallet Athaba ed un edifico vicino al villaggio di At Tuwani. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: